Gentile Direttore, la delibera con la quale la Regione Umbria aveva reintrodotto la tassa del 20 per cento sulle prestazioni libero – professionali (intramoenia) è statadefinita illegittima dal Tar regionale e dunque, annullata. Se la regione avesse accolto tempo fa la volontà di confrontarsi con i sindacati dei medici, sempre a tutela del paziente oltre […]
Il presidente Cimo si dice “molto soddisfatto” per l’approvazione del decreto da parte della Conferenza Stato Regioni. “E’ un passo importante che certo non risolve la questione del precariato, ma consente di stabilizzare centinaia di colleghi”. Resta da risolvere la situazione di quei medici che coprono le carenze di personale attraverso contratti atipici. Per loro […]
Gentile Direttore, ho letto con molto interesse al proposta illustrata ieri da Giuseppe Montante, vicesegretario nazionale dell’ANAAO di un doppio percorso di carriera. In particolare condivido la presa d’atto del fallimento dell’attuale sistema introdotto nel 1999, con l’attribuzione ai medici del ruolo dirigenziale che aveva indotto CIMO, un anno fa ad affermare la necessità di un […]
Il balletto di bozze sull’accesso al Ssn e la formazione medica riflettono i contrasti esistenti all’interno della componente pubblica (Salute, Miur e Regioni) che non riescono a trovare un’intesa su una questione vitale per il futuro della professione. Le contrapposizioni, che avevano impedito a luglio che le nuove norme fossero inserite nel Patto della salute, […]
Quanti medici non assunti ma ingaggiati a partita iva dall’ospedale per lavorarci sono tuttora soggetti alla richiesta di pagare l’Irap? La domanda sorge dopo l’ennesimo braccio di ferro concluso in Cassazione tra il Fisco e un medico veneto che per la libera professione si appoggia su due ospedali. Correttamente mette i redditi nel quadro RE […]
Negli ultimi anni in alcune Regioni sono stati attivati modelli organizzativi con i quali venivano affidati a infermieri compiti che fino a quel momento erano riservati ai medici. L’obiettivo di queste sperimentazioni era economico, in quanto si utilizzava personale a minor costo. La questione dell’implementazione delle competenze delle professioni sanitarie e di quella infermieristica, è […]
"Ogni rapporto che fotografa la situazione del Ssn evidenzia le stesse criticità. Una su tutte la necessità di correggere il titolo V che ha consentito la nascita di 21 diversi sistemi regionali con differenze inaccettabili nella qualità dei servizi erogati e di riportare ad una governance centrale la garanzia dell'universalità del Ssn su tutto il […]