Rassegna stampa

“Cari italiani, non ammalatevi perché nessuno potrà curarvi”. La lettera dei medici CIMO-FESMED

È un grido di dolore la lettera che il sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED ha indirizzato ai cittadini italiani: “Cari italiani – si legge – cercate di non ammalarvi perché presto non ci saranno più medici per curarvi. Se potete permettervi un’assicurazione sanitaria iniziate ad informarvi su come acquistarla. E se non potete permettervela cercate […]
Leggi articolo

Quici (Cimo-Fesmed): “Bene Schillaci su aumento stipendi. Ora rinnovare contratto”

02 NOV – “Bene che il Ministro della Salute Schillaci intenda far aumentare le retribuzioni dei medici. D’altra parte il tempismo è perfetto, considerato che nelle prossime settimane dovrebbero iniziare le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Un contratto che ci auguriamo tenga in considerazione l’abnegazione dei medici ospedalieri, in […]
Leggi articolo

Quici (Cimo-Fesmed): “Ci auguriamo confronto con sindacati per risollevare SSN”

22 OTT – “I medici della Federazione CIMO-FESMED ringraziano Roberto Speranza per il suo operato alla guida del Ministero della Salute in questi anni complessi e si congratulano con il nuovo Governo e con il nuovo Ministro Orazio Schillaci, augurando a tutti un buon lavoro”, dichiara in una nota il Presidente del sindacato Guido Quici [Continua a leggere]
Leggi articolo

Quici (Cimo-Fesmed): “Forti perplessità sull’Atto di Indirizzo appena licenziato”

07 OTT – Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED, che ricomprende CIMO, FESMED ed ANPO-ASCOTI, Guido Quici, ritiene che “l’Atto di Indirizzo sia particolarmente ambiguo perché, da un lato, vorrebbe incentivare i giovani e fidelizzare i già dipendenti con sviluppo di carriera e compatibilità vita privata/vita lavorativa, dando piena attuazione al sistema di incarichi; dall’altro lato definire una retribuzione […]
Leggi articolo

Ospedalità privata. L’appello dei medici Cimo-Fesmed al prossimo Governo: “Non dimenticatevi di noi”

Quici (CIMO-FESMED): “Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato”. De Rango (CIMOP): “Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia”   22 SET – “Se il Servizio sanitario nazionale continua a rimanere ai margini del dibattito pre-elettorale, la sanità privata convenzionata è del tutto ignorata dai partiti, nonostante il contributo fondamentale offerto nella lotta […]
Leggi articolo

Ospedali. “È allarme rosso. In 10 anni 111 istituti chiusi, tagliati 37 mila posti letto e 2,5 milioni di ricoveri in meno”. Il dossier Cimo

Quici: “Sono questi i numeri drammatici che dovrà affrontare il prossimo Ministro della Salute. Dispiace, invece, che questi temi non siano nemmeno stati sfiorati in campagna elettorale, tutta incentrata, per quanto riguarda la sanità, su slogan vuoti, dall’abolizione del numero chiuso a Medicina alla promessa di risolvere le liste d’attesa con non si sa quale […]
Leggi articolo

Elezioni/ Cimo Fesmed: nei programmi elettorali ignorati i problemi di medici e ospedali

Quante volte compaiono le parole medico e ospedale nei programmi elettorali dei partiti in corsa alle elezioni politiche? Zero, o poco più. A denunciarlo è il sindacato Cimo-Fesmed che ha passato in rassegna le proposte delle forze in campo e, alla luce dell’esito dell’analisi, dà un “giudizio negativo” sui contenuti riguardanti la sanità ospedaliera. “È […]
Leggi articolo

Elezioni, CIMO-FESMED: «No a slogan o promesse irrealizzabili. Proposte concrete per salvare SSN»

«Le domande sono numerose, e le risposte di certo non semplici – commenta Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED-. Ma ci auguriamo che trovino spazio nei programmi elettorali di tutti gli attori in campo, in attesa del dibattito pubblico organizzato dall’intersindacale della dirigenza medica e sanitaria in programma per il prossimo 14 settembre» di Redazione «Nei programmi […]
Leggi articolo

Cimo-Fesmed: In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso

Il presidente Quici: «Estendere accordo in tutta Italia»   Dal Veneto un primo riconoscimento per i medici di Pronto soccorso: ogni ora di straordinario sarà retribuita 100 euro lordi, proprio quanto previsto per i cosiddetti medici a gettone. Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che tenta di rendere nuovamente attrattiva […]
Leggi articolo

Ultime notizie

Archivio