COMPETENZE INFERMIERISTICHE, CIMO ASMD CHIEDE CONVOCAZIONE (Doctor News)
Anche Cimo-Asmd, la sigla che riunisce il Coordinamento italiano medici ospedalieri e l’Associazione sindacale medici dirigenti, interviene sull’ampliamento delle competenze infermieristiche approvata dalla Commissione Salute. Chiarezza normativa e il coinvolgimento delle rappresentanze dei medici sono le due richieste principali avanzate da Cimo-Asmd, che tuttavia riconosce la necessità di un intervento normativo «per evitare le fughe […]
TOSCANA. I SINDACATI MEDICI "RIVEDERE PIANO TAGLI ALL'EMERGENZA O SARA' SCIOPERO" (Quotidiano Sanità)
Anaoo, Cimo, Fimmg, Smi e Snami – in stato di agitazione dallo scorso novembre – saranno ricevute in Regione il prossimo 18 febbraio. Chiedono di rivedere il piano di tagli e in caso di esito negativo sono pronte all’interruzione del servizio. Le organizzazioni sindacali del settore Emergenza Sanitaria – in stato di agitazione dallo scorso […]
INFERMIERI, CIMO:"SERVE CHIAREZZA NORMATIVA E COINVOLGIMENTO RAPPRESENTANZA DEI MEDICI"(Quotidiano Sanità)
Per il sindacato “un provvedimento sulle competenze infermieristiche, non preceduto o accompagnato da una definizione dell’atto medico, rischia di non risolvere i problemi e di crearne di nuovi, con effetti devastanti nell’attività quotidiana nelle strutture sanitarie”. Chiesto incontro con ministero e Regioni. “Le competenze delle professioni sanitarie devono essere condivise da tutte le categorie interessate”. […]
SETTE MOSSE PER SALVARE L'UNIVERSALITA' (Il Sole 24 Ore Sanità)
Con la sentenza ultima della Corte di Cassazione che ha riconosciuto non più di rilevanza penale la condotta medica connotata da colpa lieve che si collochi «all’interno dell’area segnata da linee guida o da virtuose pratiche mediche, purché esse siano accreditate dalla comunità scientifica», diventa necessario un ragionamento più ampio sulla responsabilità del medico. In […]
SANITA': CIMO SU SCIOPERO SALE PARTO, PROBLEMI GINECOLOGI RIGUARDANO TUTTI I MEDICI (ADNKRONOS SALUTE)
“La questione messa in campo dai ginecologi riguarda tutto il mondo medico, anche se alcune specialita’ sono piu’ coinvolte di altre. E tutta la problematica e’ stata colpevolmente ignorata fino ad oggi dalle forze politiche che non hanno voluto modificare un sistema vecchio che ci allontana dal resto d’Europa e del mondo”. E’ quanto afferma il presidente nazionale della Cimo […]
CASSI (CIMO): “Un buon segnale e un passo avanti. Ora tocca ai nuovi Governo e Parlamento”(Quotidiano Sanità)
“E’ senz’altro positivo che la Corte di Cassazione abbia recepito prontamente quanto previsto dalla Legge Balduzzi. E’ segno che anche la Magistratura è attenta a come si sia modificata la colpa in sanità, negli ultimi anni. Adesso però occorre che intervenga la politica con una modifica organica delle norme che regolano, non solo l’aspetto penale […]
COLPA LIEVE DEPENALIZZATA:LA CASSAZIONE APPLICA LA LEGGE BALDUZZI (Il Sole 24 Ore Sanità)
La Cassazione applica la legge Balduzzi e depenalizza la colpa lieve del medico. E’ questa la “decisione” della quarta sezione penale (la sentenza sarà depositata successivamente) che ha annullato con rinvio la condanna per omicidio colposo nei confronti di un chirurgo che, effettuando un intervento di ernia del disco, causò il decesso di un paziente […]
SANITA': CIMO SU CASSAZIONE, UN BUON SEGNALE E UN PASSO AVANTI (AdnKronos Salute)
“E’ senz’altro positivo che la Corte di Cassazione abbia recepito prontamente quanto previsto dalla Legge Balduzzi. E’ segno che anche la Magistratura e’ attenta a come si sia modificata la colpa in sanita’, negli ultimi anni”. Lo afferma Riccardo Cassi, presidente Cimo Asmd, commentando la sentenza della Cassazione sulla depenalizzazione della colpa lieve del medico. “Adesso pero’ – sottolinea […]
CIMO ASMD: RIPORTIAMO IL MEDICO AL SUO GIUSTO RUOLO
Una richiesta esplicita di intervenire sullo stato giuridico del medico giunge dal Coordinamento italiano medici ospedalieri – Associazione sindacale medici dirigenti (Cimo-Asmd), riunito in assemblea a Roma. Nello specifico, si chiede che venga superato il Decreto Legislativo 229/99, sottolineandone gli effetti negativi sulla carriera e sull’operato dei medici. «Dalla riforma emessa nel giugno del 1999 […]









