Cimo

  • Home
  • Author: Cimo
  • Page 143

Appello a Lorenzin sull’articolo 22 del Patto: «Chiudiamo i punti su cui c’è accordo»

Il secco no dell’Università alla proposta delle Regioni sul doppio binario di accesso era conosciuto e scontato, su questo si era già bloccata la trattativa l’anno scorso e non si comprende perché la Commissione Salute lo abbia proposto di nuovo. L’art. 22 non è solo l’accesso, riguarda la formazione, la carriera, la determinazione del fabbisogno […]
Leggi articolo

Formazione specialistica. Cassi (Cimo) si appella a Lorenzin: “Siamo tornati indietro di un anno. Chiudere su punti dove c’è intesa”

Il no dell’Università alla proposta delle Regioni sul doppio binario di accesso era conosciuto e scontato. Ma così siamo tornati indietro di un anno ed il SSN non se lo può permettere Non possiamo rinviare oltre l’art. 22, chiudiamo sui punti sui quali c’è l’accordo.  Il secco no dell’Università alla proposta delle Regioni sul doppio binario di […]
Leggi articolo

Ricerca OIS: «Ecco chi ci curerà nel 2020» È "social" il profilo dei giovani medici

L’Osservatorio Nazionale della Salute presenta in esclusiva al Ministero i risultati della sua indagine con OMCeO Roma, FIMMG Roma e CIMO Giovani medici: quale futuro li aspetta? Può la sanità scommettere su di loro, e considerarli punti di riferimento significativi nelle comunità in cui sono inseriti nonostante le attuali condizioni di instabilità occupazionale?   Sono questi […]
Leggi articolo

Specializzandi. Regioni dicono sì ad assunzione nel Ssn a tempo indeterminato o determinato, ma senza qualifica dirigenziale. Sindacati tiepidi

Oggi nuova riunione al Ministero della Salute del tavolo per la delega al lavoro in sanità. Presentate le proposte delle Regioni. Bocciato il tutor per ogni specializzanto e novità sulla formazione in medicina generale che diventa sempre più assimilabile ad una specializzazione tout court. Sindacati delusi perché i tempi si dilatano. Prossima riunione l’8 giugno.IL […]
Leggi articolo

L’identikit dei “nuovi” medici. Preferiscono lavorare in ospedale, amano la ricerca e la divulgazione medico-scientifica. Ma entrare nel mondo del lavoro resta difficile

L’89% dei giovani medici intervistati manifesta la necessità di ricevere orientamento e formazione in materia di etica e di deontologia professionale. Nell’ultimo anno il 20,9% ha lavorato presso un ambulatorio privato, il 17,5% ha fatto sostituzioni di medicina generale, il 19,2% è un ospedaliero del Ssn, il 16,5% ha lavorato in una clinica privata e l’11% è un […]
Leggi articolo

Tavolo ex art. 22, sindacati medici e Regioni divisi sulla formazione dello specializzando. Ecco la nuova bozza

Sulla formazione dei medici specializzandi nella rete Ssn le posizioni dei sindacati medici e delle Regioni tornano ad allontanarsi, almeno per ora. Al tavolo di oggi sul Ddl ex articolo 22 del Patto per la salute sullla gestione delle risorse umane, le Regioni sono infatti tornate alla carica presentando una bozza «assolutamente provvisoria» con la […]
Leggi articolo

SANITA': CASSI, PERPLESSITA' SU PROPOSTA REGIONI ARTICOLO 22 PATTO SALUTE

Preso atto del documento, prossimo incontro 8 giugno Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) – “Abbiamo tutta una serie di perplessità sull’inquadramento e sui compiti dei medici previsti dalla proposta delle Regioni sull’articolo 22 del Patto della salute, che ci è stata presentata oggi. Abbiamo preso atto della proposta, su cui per l’altro le posizioni all’interno […]
Leggi articolo

Ultime notizie

Archivio