Mese: Luglio 2016

Sicilia. Ormai la rete dei Pronto soccorso è al collasso

Gentile Direttore,  il ritardo nel completamento delle procedure di riordino della rete ospedaliera siciliana ed in particolare il ritardo nella stabilizzazione del personale afferente ai Pronto Soccorso rischia di mettere in ginocchio tutto il sistema dell’emergenza-urgenza della regione. La carenza di personale medico ha raggiunto in tutte le aree di emergenza livelli di criticità insostenibili, […]
Leggi articolo

Il nuovo contratto dei medici e l’Atto d’indirizzo: se si bada più ai principi che ad azioni concrete (Quotidiano Sanità)

Gentile direttore, ho letto con molto interesse l’intervento sull’atto di indirizzo dei dott. Alessi e Proia, componenti del Comitato di Settore – sanità, professionisti esperti di sanità e, soprattutto, delle dinamiche che sottendono al mondo del lavoro dipendente.   Personalmente credo che abbiano centrato il problema: non è possibile rinnovare un contratto di lavoro, fermo da […]
Leggi articolo

Comma 566, Cassi (Cimo): non togliere al medico competenze sulla diagnosi

«Io non so cos’abbia intenzione di fare la politica sul comma 566, ma è chiaro, come ha detto il Ministro della Salute a Rimini, che se medici e infermieri non dialogano e non abbandonano le rispettive frange estremiste quest’estate passerà e ci approssimeremo ai contratti con problemi irrisolti». Riccardo Cassi presidente del sindacato ospedalieri Cimo dice la […]
Leggi articolo

ACCORDO AREE E COMPARTI

Pubblicato in GU Serie Generale n.170 del 22-7-2016 il Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2016-2018)   I nuovi comparti: – Comparto delle Funzioni centrali; – Comparto delle Funzioni locali; – Comparto dell’ Istruzione e della ricerca; – Comparto della Sanità.   Le nuove aree dirigenziali: – Area delle Funzioni centrali; – […]
Leggi articolo

Contrattazione decentrata. Bene, purché ci siano regole valide per tutti (Quotidiano Sanità)

  Gentile Direttore, il mancato riconoscimento dell’indennità di esclusività di rapporto ai dirigenti medici di prima nomina che abbiano maturato 5 anni di anzianità, è stata una brutta vicenda vissuta da quella generazioni di medici che hanno raggiunto tale diritto sancito per legge, tra il 2011 e il 2014.   È stata la conseguenza di […]
Leggi articolo

Atto d’indirizzo dirigenza medica. Il j’accuse di Quici (Cimo): “Scollegato dalla realtà”

Il vice presidente vicario del sindacato critica il nuovo Atto: “Molte ombre e poche luci” ci sono “ palesi provocazioni contenute sulle tematiche riguardanti l’orario di lavoro, l’esclusività di rapporto, la libera professione”. E poi ancora: “in alcuni passaggi appare quasi come una farsa nei confronti dei medici”.    “Sono più di 7 anni che […]
Leggi articolo

Ultime notizie

Archivio