Coordinamenti Cimo
- Home
- Coordinamenti Cimo
I nostri Coordinamenti CIMO
Una rete che ti rappresenta con competenza, ascolto e azione nei contesti chiave della professione medica, ovunque tu sia.
Coordinamento CIMO Emergenza
Il Coordinamento dei Medici dell’Emergenza – dipendenti e convenzionati del SSN – promuove da anni riforme strutturali in un settore critico come l’emergenza-urgenza.
Tra le principali battaglie portate avanti spiccano: la definizione di un IV Livello LEA dell’intero sistema; la creazione di una rete unificata e di un ruolo unico per i medici dell’emergenza-urgenza, sia in ambito ospedaliero che territoriale; la stabilizzazione degli operatori del 118, al fine di garantire uniformità contrattuale, tutele e continuità assistenziale.
Un’azione concreta volta al riconoscimento dell’attività svolta nell’emergenza-urgenza come lavoro usurante, con il conseguente diritto per i professionisti del settore di accedere alla pensione anticipata tramite requisiti agevolati, in considerazione dell’elevata intensità psico-fisica del servizio reso.
Principi che negli anni il Coordinamento ha esposto sia all’interno delle sedi CIMO che nelle interlocuzioni con le Istituzioni e l’opinione pubblica, attraverso convegni, tavoli di confronto e iniziative con società scientifiche, rappresentanti parlamentari e associazioni di categoria.
Coordinamento CIMO Lab
Un progetto culturale e sindacale che dà spazio al pensiero critico, alla narrazione, alla riflessione sui valori della professione medica. CIMO Lab nasce per promuovere l’attività sindacale e coinvolgere in modo attivo le nuove generazioni di iscritti.
Il Coordinamento sviluppa i propri progetti nell’ottica di rimettere al centro del Servizio Sanitario Nazionale il valore del bagaglio professionale, culturale ed esperienziale del medico, a tutela della cura dei pazienti.
Un modo per restituire centralità al valore umano e professionale del medico, attraverso iniziative come la redazione del libro “Giuro di non dimenticare – Storie di medici ai tempi del Covid” (edito da Elemento 115): una raccolta di 28 racconti scritti liberamente da altrettanti medici che si sono trovati da un giorno all’altro in prima linea contro la pandemia da Covid-19.
Il libro, presentato ufficialmente al Senato della Repubblica, ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale con l’assegnazione del Premio European Award Investigation and Judicial Journalism Evolution 2021.
Coordinamento CIMO Pensionati
Attivo dal 2013, rappresenta e tutela i dirigenti medici in pensione. Dalle “pensioni d’oro”, ai tagli agli assegni pensionistici, dai contributi di solidarietà alla mancata perequazione delle pensioni rispetto al costo della vita, nel corso degli anni, il Coordinamento ha promosso numerose iniziative e momenti di confronto per difendere con forza la dignità economica e sociale della categoria.
Accanto alla funzione di tutela, è oggi un punto di riferimento anche per i medici iscritti CIMO che si avvicinano al pensionamento, offrendo assistenza concreta su: calcolo di maturazione dei requisiti pensionistici, opportunità ENPAM, calcolo della busta paga e del TFS, oltre alla convenzione con BPM per l’anticipo del TFS a tassi agevolati, e alla gestione della documentazione previdenziale.
Il Coordinamento non è nato solo per la tutela dei diritti previdenziali o per portare avanti lotte di carattere “economico”, ma anche per dare risposta al forte senso di appartenenza al sindacato che molti iscritti continuano a provare anche in pensione.
Un grande patrimonio di amicizia, di collaborazione e aiuto reciproco accumulato in decenni di collaborazione negli ospedali, negli ambulatori e sul territorio che non si può disperdere.
Coordinamento Ospedali Classificati e Religiosi
Nato nel 2000 all’interno della CIMO con la consapevolezza del ruolo fondamentale che queste strutture svolgono all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Diffusi in modo capillare su tutto il territorio, questi Enti spesso garantiscono livelli di assistenza d’eccellenza e diventano punti di riferimento anche oltre il proprio ambito geografico.
Fin dalla sua costituzione, il Coordinamento si è attivato per garantire pari dignità ai medici dipendenti di queste realtà, attraverso incontri locali, regionali e nazionali finalizzati ad affrontare le problematiche specifiche di un comparto spesso trascurato.
Tra le battaglie più significative ricordiamo l’estensione ai medici degli ospedali classificati e religiosi del diritto all’indennità di esclusività, introdotta con la Riforma Bindi e inizialmente destinata solo ai medici ospedalieri del SSN che optarono per l’attività libero-professionale extra-moenia.
L’obiettivo del Coordinamento resta quello di tutelare i dirigenti medici del settore e auspicabilmente risolvere criticità ancora aperte e difenderne il ruolo strategico all’interno del sistema sanitario pubblico, in una visione integrata e collaborativa dell’assistenza sanitaria.