Rassegna stampa

Cimo: «Ottimo il risultato ottenuto ma adesso è importante il contratto e individuare un settore specifico per la professione medica»

«La trattativa è stata complessa ed articolata ma siamo molto soddisfatti di quanto ottenuto con l’accordo quadro firmato stamattina all’alba secondo le indicazioni dettate dalla Legge Madia. La nuova geografia delle aree dirigenziali e dei comparti è  il preludio di un nuovo assetto organizzativo nella Pubblica Amministrazione dove, finalmente, è stata valorizzata la specificità del Comparto Sanità». […]
Leggi articolo

Comparti Pa/ Cimo: «Ottimo risultato. Individuare un settore specifico per la professione medica»

La trattativa è stata complessa e articolata ma siamo molto soddisfatti di quanto ottenuto con l’accordo quadro firmato stamattina all’alba secondo le indicazioni dettate dalla Legge Madia. La nuova geografia delle aree dirigenziali e dei comparti è il preludio di un nuovo assetto organizzativo nella Pubblica Amministrazione dove, finalmente, è stata valorizzata la specificità del […]
Leggi articolo

Cimo: ”Ottimo risultato ma ora è importante il contratto e individuare un settore specifico per la professione medica”

“La trattativa è stata complessa ed articolata ma siamo molto soddisfatti di quanto ottenuto con l’accordo quadro firmato stamattina all’alba secondo le indicazioni dettate dalla Legge Madia”. Afferma Guido Quici Vice Presidente Vicario Cimo, delegazione Cida   “La nuova geografia delle aree dirigenziali e dei comparti – prosegue – è il preludio di un nuovo assetto organizzativo […]
Leggi articolo

SANITA': CIMO, OTTIMO RISULTATO OTTENUTO CON ACCORDO QUADRO

“La trattativa è stata complessa e articolata, ma siamo molto soddisfatti di quanto ottenuto con l’accordo quadro firmato stamattina all’alba secondo le indicazioni dettate dalla legge Madia”. Così Guido Quici, vice presidente vicario della Cimo, dopo la firma dell’accordo quadro tra sindacati e Aran perla definizione dei comparti di contrattazione e aree dirigenziali.          […]
Leggi articolo

Patto per la salute, incontro Governo-Regioni e sindacati. Divide l'accesso alla professione

Formazione, calcolo del fabbisogno del personale, stabilizzazione dei precari in sanità e carriere dei medici sono stati questi i temi contenuti nella Legge delega in materia di sviluppo e gestione delle risorse umane (ex art. 22 del Patto della salute), affrontati nel corso di un incontro questa mattina tra il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, gli […]
Leggi articolo

Caro Benci, il medico è sotto attacco. Norme o non norme (Quotidiano Sanità)

Gentile Direttore, da fine giurista qual è, il Prof. Benci si è lanciato in una dissertazione tecnicamente corretta, esaminando però soltanto una parte di quanto da noi affermato e finendo col perdere di vista il quadro generale, che è quello da noi segnalato e condiviso da tanti colleghi, dell’inarrestabile processo di svalutazione della figura del […]
Leggi articolo

Chi e perché vuole toglierci il diritto di chiamarci medico (Quotidiano Sanità)

Gentile Direttore, il ddl Gelli sulla Responsabilità Professionale in campo sanitario, adesso in discussione al Senato, dopo l’iniziale accoglienza improntata ad un cauto ottimismo, vede arrivare adesso non poche critiche da più parti, spesso per opposti motivi. Nessuno lo dice chiaramente ma in realtà è una guerra con più fronti che si contrappongono, ciascuno con […]
Leggi articolo

Corte Appello, l'indennità di esclusività a tutti i medici dopo 5 anni

Sentenza favorevole per due camici bianchi di Perugia: lo rendo noto il sindacato Cimo    L’indennità di esclusività deve essere riconosciuta a tutti i dirigenti medici dopo i cinque anni di assunzione, se hanno superato positivamente la valutazione tecnica, in quanto si verifica un cambiamento delle funzioni svolte: a sancirlo è stata la Corte di Appello […]
Leggi articolo

Art. 22, ecco la bozza dell’intersindacale. Arriva il «tutor» per gli specializzandi e un tetto del 2% per il precariato. Appuntamento il 5 aprile

Una rete formativa regionale e interregionale per i medici specializzandi costituita sia da strutture universitarie sia da strutture ospedaliere, pubbliche e private accreditate e contrattualizzate con il Ssn ma anche da strutture dipartimentali territoriali e dagli Istituti zooprofilattici sperimentali. Il tutto fondato sulla «preliminare individuazione dei distinti fabbisogni complessivi specialistici, dei medici chirurghi e dei […]
Leggi articolo

Ultime notizie

Archivio