Cimo

  • Home
  • Author: Cimo
  • Page 105

CONVEGNO MILANO, 13 OTTOBRE 2017

Il Convegno che si svolgerà oggi pomeriggio a Milano, presenta un’indagine, condotta su un campione di medici, di alcuni dei più portanti sistemi sanitari a livello mondiale. Ai medici è stato chiesto come percepiscono i cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, compresi i sistemi di intelligenza artificiale e come questi nuovi scenari possono modificare la loro vita familiare […]
Leggi articolo

RASSEGNA STAMPA

Ddl Lorenzin e legge di bilancio, le richieste di Cimo per professione e ricercatori   Un vero e proprio “assalto alla diligenza”. Così il neo presidente Cimo Guido Quici definisce il testo del Ddl Lorenzin, condividendo la scelta della Fnomceo di abbandonare i tavoli istituzionali. Quici prende di mira il «proliferare di ulteriori nuove figure professionali nell’ambito […]
Leggi articolo

RASSEGNA STAMPA

Riforma degli Ordini? Un assalto alla diligenza   Cimo condivide totalmente la scelta della FNOMCeO di abbandonare i tavoli istituzionali per protesta contro il decreto Lorenzin. Un disegno di Legge Delega che parte dalla sperimentazione clinica e dai comitati etici fino ad approdare alla riforma degli Ordini e delle professioni sanitarie trasformatesi in un vero e proprio […]
Leggi articolo

RASSEGNA STAMPA

Ddl Lorenzin. Quici (Cimo): “Riforma degli Ordini un assalto alla diligenza”   Anche la Cimo condivide la scelta della Fnomceo di abbandonare i tavoli istituzionali per protesta. “Non ci convincono le nuove modalità di elezioni, come non ci convince il Collegio dei Revisori la cui iscrizione al Registro dei revisori legali comporterà costi aggiuntivi per […]
Leggi articolo

RASSEGNA STAMPA

Quando introdurremo lo ius soli per i ricercatori nella Sanità?   L’articolo di Sergio Barbieri, vicepresidente vicario Cimo   Quando sarà riconosciuto anche ai ricercatori italiani lo ius soli? Cioè il diritto di rimanere in Italia e di essere in grado di contribuire in modo importante allo sviluppo del Paese? Quando smetteremo di perdere il […]
Leggi articolo

RASSEGNA STAMPA

Ricerca. Cimo-Cida: “Necessario uno ius soli per i ricercatori” “L’Italia è al 30° posto per numero di addetti alla ricerca e all’8° per produzione scientifica. Se non si interviene subito si perde sia il capitale investito in formazione, sia il valore aggiunto legato al lavoro che questi ricercatori svolgeranno all’estero”. L’avvertimento arriva da Sergio Barbieri, vicepresidente vicario […]
Leggi articolo

COMUNICATO STAMPA

SANITA’: CIMO-CIDA, SERVE UNO ‘IUS SOLI’ PER I RICERCATORI   “Anche di fronte a ‘sentieri stretti’ e ‘risorse scarse’ è essenziale che “la legge di bilancio finanzi la stabilizzazione dei ricercatori, come proposto dal Ministero della Salute, e che riconsideri la decisione di limitare al 60% i fondi della ricerca corrente, destinati al personale”. E’ […]
Leggi articolo

Ultime notizie

Archivio