“Ferma contrarieta’ a un emendamento all’intesa fra Stato e Regioni, promosso da queste ultime, che introdurrebbe un’inedita responsabilita’ patrimoniale per i medici “colpevoli” di aver prescritto prestazioni ritenute “inappropriate”. E’ questo il sunto della conferenza stampa convocata questa mattina a Roma dalle maggiori sigle sindacali dei medici convenzionati e dipendenti. Nel corso dell’incontro i sindacati dei camici bianchi hanno espresso le proprie preoccupazioni non soltanto per la categoria, ma anche per gli effetti che la nuova responsabilita’ patrimoniale produrrebbe sul Servizio Sanitario Nazionale e sul diritto alla salute dei cittadini. “La proposta di introdurre la responsabilita’ patrimoniale per i medici in caso di prescrizioni inappropriate rende sempre piu’ evidente come, al di la’ dei virtuosismi di singole amministrazioni, la Conferenza delle Regioni sia assolutamente incapace di garantire una buona assistenza – ha dichiarato Giacomo Milillo, Segretario Nazionale Fimmg -. La sua attenzione e’ concentrata esclusivamente su aspetti ragionieristici e non e’ in grado di formulare proposte che migliorino in prospettiva il Sistema sanitario e lo rendano sostenibile. E’ assolutamente necessario che il Governo intervenga, con funzioni sostitutive, e colmi questa carenza diventata ogni giorno sempre piu’ evidente”. Per Giampietro Chiamenti, Presidente Nazionale della FIMP, Federazione Italiana Medici Pediatri, “Il fatto che il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin si sia detta contraria all’emendamento della Conferenza delle Regioni sulla responsabilita’ patrimoniale dei medici che prescrivono prestazioni inappropriate e’ un buon segnale, che va nella giusta direzione rispetto a una proposta sbagliata e da rigettare – ha dichiarato -. E’ assolutamente necessario un intervento chiaro del Governo a fronte di proposte, arrivate dalle Regioni, che rischiano di minare i capisaldi su cui si fonda il nostro Servizio Sanitario Nazionale”. “Bene la risposta ferma e decisa del Ministro Lorenzin. Ci auguriamo che rimanga invariata anche giovedi’ dopo l’incontro con la Conferenza Stato-Regioni – ha affermato Riccardo Cassi, il Presidente della CIMO -. Non possiamo piu’ accettare la logica delle Regioni che invece di tagliare sugli sprechi, che sono sotto gli occhi di tutti, scelgono di tagliare i servizi sanitari ai cittadini e di far ricadere sacrifici ed oneri sui medici. Come mai nessun sacrificio viene richiesto ai ricchi emolumenti dei consiglieri regionali e dei vertici delle partecipate regionali, e nessun ridimensionamento e’ in programma per quanto riguarda gli elefantiaci apparati burocratici regionali? A pagare per le Regioni sono sempre gli stessi: medici e cittadini”. “Siamo consapevoli che ogni atto medico ha una responsabilita’ civile, penale ed erariale. Il dato inaccettabile e’ pretendere di collegare la necessita’ di accentuare l’appropriatezza clinica a un atteggiamento intimidatorio nei confronti dei professionisti – ha dichiarato il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise -. E’ una cosa che non esiste in nessuna parte del mondo. All’appropriatezza si arriva attraverso un patto con i professionisti, non dall’alto, con meccanismi di aggressione e invadenza. Dietro c’e’ ancora una volta l’idea tragicomica delle Regioni di fare cassa e di scaricare su pazienti e medici i propri sprechi e i costi della politica regionale che restano sempre intatti. Le Regioni insomma cercano solo capri espiatori. “Proposte come quella delle Regioni, di caricare sui medici la responsabilita’ patrimoniale in caso di esami inappropriati e’ solo uno dei tanti esempi di come la politica si sottrae alle proprie responsabilita’ per scaricarle sugli operatori e sui cittadini – ha dichiarato Roberto Lala, segretario nazionale Sumai-Assoprof -. Bene ha fatto il Ministro della Salute a bocciare l’ipotesi delle Regioni, ma come medici specialisti ambulatoriali non possiamo piu’ tollerare i continui attacchi al Ssn e a chi vi lavora. Il vaso e’ colmo e oggi siamo qui per denunciare e far capire ai cittadini che proseguire con politiche di tagli vuol dire ormai sentenziare la fine del Ssn”.
Ultime notizie
Archivio
- Novembre 2025
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Settembre 2012
- Maggio 2012
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Ottobre 2010
- Febbraio 2010
- Ottobre 2009